Marcovaldo: ovvero Le stagioni in città

Titolo: Marcovaldo: ovvero Le stagioni in città
Autore:Italo Calvino
Anno di prima pubblicazione: 1963
Autore:Italo Calvino
Anno di prima pubblicazione: 1963

Contenuto: Un affascinante ritratto dei sogni e dei piani di un uomo. In questo incantevole libro di racconti concatenati, Italo Calvino traccia i disastrosi piani di un contadino italiano, operaio non specializzato in una squallida città industriale del Nord negli anni 50 e 60, che lotta per conciliare le sue vecchie abitudini rurali con la sua attuale vita urbana.
Marcovaldo ha un occhio esperto per individuare la bellezza naturale e un'insaziabile nostalgia per il mondo rurale incontaminato della sua immaginazione. Con grande perplessità della moglie, dei figli, del capo e dei vicini, insegue i suoi sogni e dà sfogo alle sue fantasie, che si tratti di dormire all'aperto su una panchina del parco, seguire un gatto randagio o cercare di catturare vespe. Purtroppo, i risultati non sono mai esattamente quelli che si aspetta...
Marcovaldo ha un occhio esperto per individuare la bellezza naturale e un'insaziabile nostalgia per il mondo rurale incontaminato della sua immaginazione. Con grande perplessità della moglie, dei figli, del capo e dei vicini, insegue i suoi sogni e dà sfogo alle sue fantasie, che si tratti di dormire all'aperto su una panchina del parco, seguire un gatto randagio o cercare di catturare vespe. Purtroppo, i risultati non sono mai esattamente quelli che si aspetta...
Frasi di “Marcovaldo: ovvero Le stagioni in città” 7 citazioni
- La trovi in Meteo
“Le stagioni riaffiorano nelle vicende atmosferiche.”
- La trovi in Meteo
“Il vento, venendo in città da lontano, le porta doni inconsueti, di cui s'accorgono solo poche anime sensibili, come i raffreddati del fieno, che starnutano per pollini di fiori d'altre terre.”
- La trovi in Vegetariani e Vegani
“L’allevatore riesce a far coesistere la bontà verso l’animale e la previsione dell’arrosto nello stesso moto dell’animo.”
In evidenza