Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
“Chi possiede delle certezze d’acciaio è convinto di sapere tutto, e dunque inaridisce la propria voglia di apprendere.”
“I santi sono gli autentici interpreti della Sacra Scrittura.”
- Dal libro: Fiesta
“Ma ti prego di riflettere su questo: un uomo privo di coscienza e di bontà non soffre.”
- Dal libro: Sei ricco, Coniglio
“Il bello dell’oro è che adora le brutte notizie.”
- Dal libro: Oliver Twist
“Saltare alle conclusioni è come mettersi dei paraocchi che ti impediscono – letteralmente ti impediscono – di vedere tutto quello che contrasta con quelle conclusioni e che invece potrebbe essere decisivo.”
“La coscienza ci assicura, che meglio è la generosità con la miseria, che la dappocaggine con la contentezza.”
- Dal libro: Il garofano rosso
- Dal libro: La vita è semplice
“La cultura attuale dell'«apparire», per come ci viene trasmessa, in particolare, attraverso la televisione, funziona da cassa di risonanza del narcisismo.”
“Ogni tanto ho la sensazione che questo l’ho già vissuto e che ho già scritto queste stesse parole, ma capisco che non sono io, bensì un’altra donna, che aveva preso appunti sui quaderni affinché io me ne servissi.”
- Dal libro: Storia d'inverno
“Il tempo è stato inventato perché non riusciamo a cogliere con un’occhiata la tela enorme e particolareggiata che ci è stata data, sicché la esploriamo, in modo lineare, pezzo per pezzo.”
- Dal libro: Tempesta
“L’Olocausto resta il peggiore dei crimini del regime nazista. E tutti coloro che, prima e durante la guerra, hanno lasciato che venisse preparato, organizzato e messo in pratica hanno una parte di responsabilità: attiva o passiva.”
- Dal libro: Adelchi
- Dal libro: Moby Dick
“Tutte le cose nobili hanno un’ombra di malinconia.”
- Dal libro: Canti delle oasi
- Dal libro: La famiglia Aubrey
“Guadagni chi può, poiché tutto è da vendere.”
“Gli interessi della nostra vita sono così molteplici, che non di rado, in una stessa circostanza, le basi di una felicità che ancora non esiste sono piantati accanto all'aggravarsi di un dispiacere di cui stiamo soffrendo.”
- Dal libro: Archivi del Nord
“Alcuni, di fronte alla malvagità e alla cattiveria, si ritraggono non per viltà ma per ripugnanza a discutere con un insolente.”
- Dal libro: Pensieri
“Per scrivere bene, in versi come in prosa, niente eguaglia l'avere davvero qualcosa da dire.”
- Dal libro: Le Grazie
“I solitari campi
ove l’errante Fantasia mi porta
a discernere il vero.” - Dal libro: I caratteri
“Gli uomini vogliono fare tutta la felicità o, se ciò è impossibile, tutta l'infelicità di coloro che amano.”
- Dal libro: Diario minimo
“Solo di fronte al riso la situazione misura la sua forza: quello che esce indenne dal riso è valido, quello che crolla doveva morire. E quindi il riso, l’ironia, la beffa, il marameo, il fare il verso, il prendere a gabbo, è alla fine un servizio reso alla cosa derisa, come per salvare quello che resiste nonostante tutto alla critica interna. Il...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Sentenze
“La fortuna toglie pochissimo a colui cui ha dato pochissimo.”
“Per quanto mi piacerebbe sciogliermi dentro di lui, semplicemente non è possibile.”
- Dal libro: Un salto nel buio
“Da innamorati cambiano completamente le prospettive e la visuale della vita. Quando ci innamoriamo scopriamo anche che ci piacciono le poesie, che i film ci commuovono, che un paesaggio o un tramonto ci portano col pensiero sempre e solo al partner. Il mondo ci appare straordinario e nuovo, perché lo vediamo con occhi nuovi, perché in parte lo...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Nudi e crudi
“Mr Ransome colse (e ne fu irritato) l’intonazione impropriamente interrogativa con cui Martin (e i giovani in genere) parevano spesso concludere una frase. Non avrebbe saputo dire perché, ma quel tono gli sembrava insolente e riusciva immancabilmente a metterlo di cattivo umore.”
“Non sono sparito. Non sono venuto all’appuntamento e mi sono scusato, ma non sono sparito.”
“La maggior parte dei cavalieri sono gentiluomini che possiedono terre, servitori, cavalli, ma sono al servizio di qualcuno: di un principe o di un castellano, cavaliere anch’egli, ma di rango superiore. Il signore incarna l’autorità pubblica: mantiene l’ordine, riscuote le imposte, amministra la giustizia.”
“Il viaggiare in treno o in nave, su grandi distanze, m’ha ridato il senso della vastità del mondo e soprattutto m’ha fatto riscoprire un’umanità, quella dei più, quella di cui uno, a forza di volare, dimentica quasi l’esistenza: l’umanità che si sposta carica di pacchi e di bambini, quella cui gli aerei e tutto il resto passano in ogni senso...” (continua)(continua a leggere)
“Se uno non perdona, allora vuol dire che non afferma, non ha in sé l’attenzione, la tensione ad affermare l’altro; siccome l’ha offeso, non vuole affermare l’altro. Lui però non si può dividere, perciò anche quando prega Dio non lo pregherà veramente, lo pregherà senza amore. Senza perdono non si può domandare Cristo, senza perdonare all’uomo...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Il tempo che vorrei
- Dal libro: Luce d'agosto
“Il nome di un uomo, in genere considerato una semplice espressione di quel che un uomo è, può in qualche modo essere una sorta di presagio di quel che sarà, se si riesce ad afferrarne in tempo il significato.”
“Tutti noi, che si sia oppure no guerrieri, abbiamo un centimetro cubo di opportunità che spunta fuori ogni tanto. La differenza tra la persona media e il guerriero è la consapevolezza di questo, ed uno dei compiti è quello di stare all'erta, attendendo deliberatamente, in modo che quando il centimetro cubo spunta fuori il guerriero abbia la...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: 1Q84 - Libro 3
- Dal libro: Tensegrità
- Dal libro: La caduta
“La verità come la luce acceca. La menzogna, invece, è un bel crepuscolo, che mette in valore tutti gli oggetti.”
“Ho sempre notato che la gente falsa è sobria, e la grande continenza a tavola annuncia abbastanza spesso costumi ingannevoli e doppiezza d'animo.”
In evidenza