Politica
Citazioni e aforismi sulla politica, sui politici e sul governo
Descrizione Tema
La politica ha conservato solo il nome derivante dalla Polis greca: se un tempo i politici si assumevano l’onere di amministrare la 'res publica', oggi deputati e ministri si occupano della 'res privata', la loro. Ottenere una carica politica è un traguardo che solo persone di stirpe elevata possono raggiungere, non tanto perché rappresentare i cittadini in Parlamento sia un diritto riservato a pochi, quanto invece perché solo l’abbondanza di denaro può permettere a qualcuno di entrare nei palazzi romani e ritenersi 'arrivato'. Incollati ciascuno alla propria poltrona, i politicanti si dividono in fazioni e squadre opposte come durante l’ora di ginnastica alle elementari quando si giocava a 'ruba bandiera'. Non sono necessari studi lombrosiani per identificare il politico: se ruba, evade le tasse, litiga in Parlamento, fa comparsate in televisione, si fa tenere l’ombrello dalla guardia del corpo quando piove e si lascia scorrazzare in giro per Roma dall'autista privato pagato dai contribuenti allora sì, siamo in presenza dell’esemplare 'italicus horridus politicus', la specie più diffusa. La genetica non può far altro che riscontrare delle anomalie in questa razza quando la sottospecie del ‘ministrus’ cambia pelle e torna 'deputatus' per mezzo delle dimissioni, fenomeno raro che la ricerca scientifica sta ancora studiando e che al momento viene classificata come 'evento’ ancor più raro dell’esplosione di una supernova'. In ogni caso il plebeius continua a pagargli vitto, alloggio e pensione integrativa, pena l’estinzione di un essere così odiato…
“La libertà di una democrazia non è sicura se il popolo tollera la crescita del potere privato al punto che esso diventa più forte dello stato democratico stesso. Che è, nella sua essenza, il fascismo: la proprietà del governo da parte di un individuo, di un gruppo, o da qualsiasi altro potere privato di controllo.”
- La trovi anche in Libertà e Schiavitù
“Nonostante tutto il filosofare e cantare il contrario, nessun popolo a questo mondo ha mai raggiunto la propria libertà con parole da santarellini e la persuasione morale: essendo una legge immutabile che tutte le rivoluzioni che avranno successo, devono avere inizio nel sangue.”
- La trovi anche in Giustizia e Ingiustizia
“Comune alla democrazia, all'oligarchia, (alla monarchia) e ad ogni costituzione è la necessità di badare a che nessuno si innalzi in potenza tanto da superare la giusta misura.”
- Dal libro: Compagno di sbronze
“La differenza tra Democrazia e Dittatura è che in Democrazia prima si vota e poi si prendono ordini; in una Dittatura non c'è bisogno di sprecare il tempo andando a votare.”
- La trovi anche in Re, Regine e Monarchia
“La dittatura non accetta le critiche, ma le ascolta; la democrazia le accetta, ma non le ascolta.”
- La trovi anche in Libertà e Schiavitù
“La democrazia è la necessità di piegarsi di tanto in tanto alle opinioni degli altri.”
- La trovi anche in Re, Regine e Monarchia
“La democrazia consiste nello scegliere i tuoi dittatori, dopo che questi ti hanno detto quello che tu pensi di voler sentire.”
In evidenza