Criminali
Citazioni e aforismi sui criminali
Descrizione Tema
Il ladro può fare politica, può essere apostrofato come 'gentiluomo' e può godere delle cose altrui, l’assassino no. Ben distante dall'aura romantica che avvolgeva Robin Hood, il ladro moderno non ruba ai ricchi per dare ai poveri, ma per avere un panfilo parcheggiato al lago senza aver speso una goccia di sudore. Congeniale gli è l’arte della truffa, e la sua abilità sta nel mascherare le operazioni depredatorie sotto falso nome. Non a caso il ladro per eccellenza frequenta gli alti ranghi della società, proprio laddove la combriccola di insospettabili malfattori cela la propria Ars Rubandi dando vita ad aste e serate di beneficenza, associazioni culturali e gruppi di supporto politico-economico. Della Gilda dei Ladri ovviamente non fanno parte i poveri mentecatti costretti al furto per portare il pane in tavola: loro sono dei volgari criminali da sbattere in galera senza pensarci due volte. L’assassino manco a dirlo si perde tutto ciò, soldi, ville, macchine e riconoscimenti da parte dei compari politici. O cambia lavoro o il suo posto sarà in cella al fianco del ladro di mele.
“Non c’è alcun dubbio: la bomba l’hanno messa loro. Chi siano, poi, questi fascisti, è molto meno chiaro.”
- Dal libro: Il gioco di Ripper
“La probabilità di morire assassinati nel Nord della California è una su ventimila e in genere si tratta di eventi di cui sono vittime altre persone, raramente capitano a noi.”
- La trovi anche in Re, Regine e Monarchia
Avete mai notato che non prendono mai in ostaggio delle persone grasse? Non vedrete mai un tizio tornare dal Libano dicendo: "Sono stato tenuto in ostaggio per sette mesi ed ho perso 80 chili, mi sento bene e ho un bell’aspetto ed ho imparato l’auto-disciplina. Questa è la cosa importante".
- Dal libro: Caduta libera
“Era senz’altro la pazzia di un assassino, la mia, però mi ha lasciato addosso delle sensazioni che non sono paragonabili a nient’altro.”
- La trovi anche in Banche e Banchieri
In evidenza