Frasi sulla poesia
In archivio 583 frasi, aforismi, citazioni sulla poesiaPoesia
Si dice di quella poetica imitazione che stia da sé ma lunghezza non abbia, come un sonetto, un madrigale, una stanza, etc [Latino: Poesis].
Se stai cercando di impressionare il tuo amato, prova a scrivergliene una! La poesia è letteratura in forma metrica; sono stati creati così tanti stili di poesie, che risulterebbe quasi impossibile elencarli tutti. Solitamente sono composte da brevi versi e, talvolta, non sono molto lunghe. Quello che conta, in realtà, è riuscire a trasmettere qualcosa, utilizzando le parole giuste. Se qualcuno ti dice che i tuoi tweets sembrano delle piccole poesie, allora devi essere proprio un bravo scrittore!
Se stai cercando di impressionare il tuo amato, prova a scrivergliene una! La poesia è letteratura in forma metrica; sono stati creati così tanti stili di poesie, che risulterebbe quasi impossibile elencarli tutti. Solitamente sono composte da brevi versi e, talvolta, non sono molto lunghe. Quello che conta, in realtà, è riuscire a trasmettere qualcosa, utilizzando le parole giuste. Se qualcuno ti dice che i tuoi tweets sembrano delle piccole poesie, allora devi essere proprio un bravo scrittore!
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Non puoi impiegare il tuo tempo in modo peggiore che nello scrivere versi.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d’un’espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile.”
- La trovi in Guerra e Pace
“Non appena la guerra è dichiarata, è impossibile tener fermi i poeti. La rima è ancora il miglior tamburo.”
- La trovi in Strafalcioni scolastici
“Tutto si è perfezionato da Omero in poi, ma non la poesia.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Matematica
“L'unione del matematico col poeta, del fervore con la misura, della passione con la correttezza, questo è sicuramente l'ideale.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Or chi pria leverà d'Italia il grido
Spezzando il vario, infame, antico freno?
Di martiri e d'eroi famoso nido,
Voi Modena e Bologna.
Oh al dì sereno
Di libertà cresciute, anime altere
Tra i ceppi sanguinanti e gli egri esigli
E gli orrendi martòri in prigion nere,
Voi ne' tedeschi e ne' papali artigli
Chi più mai renderà, poi che un...” (continua)(continua a leggere) - Dal libro: Il fanciullino
In evidenza