Frasi sulla matematica
In archivio 354 frasi, aforismi, citazioni sulla matematicaMatematica
Scienza intorno alla quantità [Latino: mathematicae disciplinae].
La matematica è la scienza deduttiva che studia le proprietà di enti astratti - numeri, figure geometriche, ecc - e le loro relazioni. La maggior parte delle persone la utilizza ogni giorno per contare e misurare: geometria, algebra e calcolo sono tutti rami della matematica. Si dice comunemente che questa scienza sia nata in Grecia, verso il 600 a. C.; essa deriva infatti dalla parola greca "manthanein" che significa "imparare". Nonostante questo, gli studi più recenti permettono di asserire che centri di interesse matematico si siano avuti già molto prima, più o meno indipendentemente gli uni dagli altri. I più antichi sembra siano stati quelli del Medio Oriente, da cui i greci avrebbero tratto, secondo le loro stesse testimonianze, una parte delle loro conoscenza.
La matematica è la scienza deduttiva che studia le proprietà di enti astratti - numeri, figure geometriche, ecc - e le loro relazioni. La maggior parte delle persone la utilizza ogni giorno per contare e misurare: geometria, algebra e calcolo sono tutti rami della matematica. Si dice comunemente che questa scienza sia nata in Grecia, verso il 600 a. C.; essa deriva infatti dalla parola greca "manthanein" che significa "imparare". Nonostante questo, gli studi più recenti permettono di asserire che centri di interesse matematico si siano avuti già molto prima, più o meno indipendentemente gli uni dagli altri. I più antichi sembra siano stati quelli del Medio Oriente, da cui i greci avrebbero tratto, secondo le loro stesse testimonianze, una parte delle loro conoscenza.
- La trovi in Matematica
“Non arrivo a dire che costruire una storia del pensiero senza uno studio profondo delle idee matematiche nelle varie epoche è come omettere Amleto dall'opera omonima. Questo sarebbe troppo. Ma è certamente analogo a tagliare la parte di Ofelia. Questa similitudine è singolarmente esatta, perché Ofelia è essenziale all'opera, è molto attraente......” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Matematica
“Un letterato, un fisico e un matematico stanno viaggiando in treno in Scozia, e ad un certo punto vedono su un prato una pecora rossa. Il letterato la guarda e dice: «Però. Interessante. In Scozia le pecore sono rosse». Il fisico scuote la testa e risponde: «No. In Scozia esistono anche pecore rosse». Il matematico li guarda con commiserazione,...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scuola e Università
“Il professore di matematica tradizionale nelle storielle popolari è distratto. Appare di solito in pubblico con un ombrello scassato per mano. Preferisce guardare in faccia la lavagna e dare la schiena alla classe. Scrive A, dice B, intende C; ma dovrebbe essere D. Alcune delle cose che dice sono tramandate di generazione in generazione.”
- La trovi in Matematica
“La matematica è come la dama: è adatta ai giovani, non troppo difficile, divertente, e senza pericoli per lo stato.”
- La trovi in Matematica
“Tutte queste costruzioni e le leggi che le collegano possono essere raggiunte col principio della ricerca dei più semplici concetti matematici e del legame tra di essi.”
- La trovi in Filosofia e filosofi
“Prima di essere interrotto, stavo cercando di dire che uno dei molti modi di classificare le menti è sotto le categorie di intelletti aritmetici e algebrici. Tutta la saggezza economica e pratica è un'estensione di questa formula aritmetica: 2+2=4. Ogni proposizione filosofica ha la caratteristica più generale dell'espressione a+b=c. Noi siamo...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Scienza
“Ogni nuovo evento scoperto corrisponde a una formula matematica che è la nostra sola guida.”
- La trovi in Matematica
- La trovi in Matematica
In evidenza